L’ASSOCIAZIONE PRO-SAPONARA PRESENTA
LA RIEVOCAZIONE STORICA DELL’ORSO E DELLA CORTE PRINCIPESCA
al prossimo evento mancano
Origini e Storia
La rievocazione storica risale alla fine dell’Ottocento e all’inizio del Novecento. Dal 1968, questa tradizione viene mantenuta viva con dedizione, rappresentata ogni martedì di carnevale senza interruzioni. L’evento narra le scorribande di un orso per i colli Peloritani durante il dominio feudale della famiglia Alliata. I cittadini, stanchi delle gesta dell’orso, chiesero al principe Alliata di catturarlo. Il principe organizzò la cattura e decretò che ogni martedì grasso l’orso incatenato sarebbe stato portato in giro per le vie del paese alla presenza di tutti i nobili della Sicilia.
Il Corteo Storico
Il corteo storico è un vero e proprio spettacolo che coinvolge l’intera comunità. Coppie nobili vestite con abiti di eccellente manifattura locale sfilano per le vie del paese, mentre l’orso, originariamente allestito con pelle di animali e dal 1968 con pelliccia sintetica, viene addobbato con campanacci e tenuto a bada da tre domatori sotto la sorveglianza attenta dei cacciatori. Il corteo inizia con due donne vestite con il tipico costume saponarese da “pacchiane” che spazzano davanti all’orso.
La Musica e la Danza
Dietro l’orso, suonatori di brogne e tamburi creano un’atmosfera festosa, accompagnati da una fanfara che, suonando, permette all’orso di ballare. L’orso rincorre le donne simulando movenze come “a scutuliata”, “a stricata” e “u zummi zummi”, creando una divertente pantomima che entusiasma il pubblico. La fanfara e l’orso sono seguiti in ordine dal resto del corteo storico, composto da capoguardia, guardie, scrivano, cerimoniere, corte, dignitari e il principe.
Il Cerimoniale
Il cerimoniale inizia alle 14:00, partendo dal palazzo baronale in piazza Alliata. Il cerimoniere presenta la corte e il principe, che poi proclama la liberazione di Saponara dall’orso, dando il via ai festeggiamenti. Questo momento solenne è seguito con grande partecipazione e interesse dai cittadini e dai visitatori.
Il Costume dell’Orso
Il costume dell’orso, elemento centrale della rievocazione, è oggi indossato da Sebastiano Gangemi, che ha ereditato questo ruolo dal padre Giuseppe, il quale a sua volta l’aveva ereditato dal nonno Peppino. La continuità familiare nella rappresentazione dell’orso testimonia l’importanza di questa tradizione per la comunità di Saponara.
Il Concorso di Mascherati
Alla sfilata è abbinato un concorso di mascherati indetto dal Comune di Saponara, con ricchi premi in palio. Questo concorso aggiunge un ulteriore elemento di festa e coinvolgimento, invitando grandi e piccini a partecipare e a esprimere la loro creatività attraverso costumi colorati e originali.
—
La rievocazione storica dell’Orso e della Corte Principesca è un evento che unisce tradizione, cultura e divertimento. Grazie all’impegno dell’Associazione Pro-Saponara e della comunità, questa manifestazione continua a vivere e a regalare emozioni a tutti coloro che vi partecipano. Non perdete l’occasione di assistere a questo straordinario spettacolo e di immergervi nella storia e nelle tradizioni di Saponara.